Il progetto “Il Cammino dell’Adriatico” dell’associazione ‘Paliurus - natura, storia ed ecoturismo’ con sede a Pineto, come da programma, è stato presentato lo scorso 30 maggio pomeriggio nel corso di un convegno organizzato nell’Abbazia di Santa Maria di Propezzano a Morro d’Oro. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’agenzia di sviluppo locale Itaca, con l'Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e i patrocini dei comuni della costa abruzzese, ha visto la partecipazione di molti portatori di interesse locale. Agli interventi degli ideatori del progetto, si sono aggiunti i contributi di testimonianza dei promotori del progetto della “Valle delle Abbazie” e dell’associazione ‘Tracturo 3000’ per il “Tratturo Magno”.
Il Cammino sta iniziando anche a germogliare operativamente e, nell’ottica di coinvolgere sempre più le comunità locali, alcuni soci dell'associazione Paliurus si muoveranno a piedi sul percorso la prossima settimana, sperimentando di persona tutto il tratto abruzzese, raccogliendo eventuali adesioni di strutture ospitanti che vogliano essere amiche del Cammino e informando quanti autonomamente vogliano provare l'esperienza di essere "turisti lenti" nel nostro territorio per qualche giorno.
La partenza è prevista lunedì 10 giugno alle ore 9.00 presso la Torre Carlo V di Martinsicuro. L’arrivo è previsto per domenica 16 giugno pomeriggio a San Salvo Marina. Le tappe programmate sono quindi le seguenti:
- Lunedì 10 da Martinsicuro a Giulianova;
- Martedì 11 da Giulianova a Pineto;
- Mercoledì 12 da Pineto a Pescara;
- Giovedì 13 da Pescara a Ortona;
- Venerdì 14 da Ortona a Fossacesia;
- Sabato 15 da Fossacesia a Casalbordino;
- Domenica 16 da Casalbordino a San Salvo.
L’associazione Paliurus invita tutti i cittadini e gli amministratori locali ad accogliere la sperimentazione del Cammino, a prendere contatti con l’organizzazione in modo da dare risalto all’iniziativa che, ricordiamo, mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale dei centri della costa adriatica abruzzese in chiave turistica attraverso un percorso lento di esplorazione del territorio, alla scoperta dei suoi tratti identitari e peculiari.
Per chiunque volesse sperimentare il percorso nei giorni previsti, la partecipazione è assolutamente libera e autonoma e non è prevista iscrizione.
Per maggiori informazioni: www.camminodelladriatico.it, e-mail: associazionepaliurus@gmail.com, contatto telefonico: 329.5362360 (Anna)
